Roma, 2 aprile 2023 - ore 9.00-18.00 Ingresso libero - Corso d’Italia 38 a - Evento in presenza
L'arte democratica del bambino - Intervento di Paolo Pace nell'ambito dell'incontro - "Dal tratto... al trattamento. Dimensione artistica nei disturbi dello spettro autistico" Roma, 24 febbraio 2023
Riflessioni sulla psiche perinatale Roma, 14 e 15 gennaio 2023 - ore 9.00 / 18.30 Ingresso libero - Corso d’Italia 38 a, Roma - Evento in presenza
Presentazione del libro "HIKIKOMORI: ritirati ma non troppo” Lunedì 5 dicembre 2022 dalle ore 17:00
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell’età evolutiva – ROMA Giovedì 6 ottobre 2022 13:00 – 14:00
Mercoledì 21 settembre ore 09:15 - 10:15 All’interno della nostra scuola abbiamo attivato, fin da marzo 2020, un gruppo di studio
Reciprocità parola d’ordine. Acanfora: “Aiutiamo lavoratori e aziende a comprendersi”
Al Venerdì culturale IdO-MITE la storia di Seth Chwast e della sua ‘vita inaspettata’
Il progetto ‘Sporcatevi le mani’ con Oisma aiuta a diventare grandi
"E’ fondamentale trovare insieme delle chiavi di lettura di quanto sta accadendo per poter gestire le angosce individuali e collettive"
Centro di diagnosi, terapia e ricerca clinica sui disturbi della relazione e della comunicazione. Centro psico-pedagogico per l’età evolutiva. Centro…
Sezione dedicata ai disturbi dello spettro autistico
La Scuola IdO-Mite si fonda su tre cardini fondamentali: la formazione, il contatto con il mondo del lavoro e la ricerca scientifica. Gli allievi potranno conseguire tre patentini
Due iniziative gratuite in collaborazione con la Società italiana di pediatria
‘Ritirati ma non troppo’ è il progetto (gratuito) dell'Istituto di Ortofonologia che prevede una serie di gruppi di sostegno alle famiglie con ragazzi hikikomori
Questo progetto è rivolto all’individuazione, alla valorizzazione e al supporto dei bambini e dei ragazzi ad alto potenziale cognitivo, plusdotati e di talento
L’Istituto è anche centro di formazione e aggiornamento per medici, psicologi, operatori socio-sanitari e insegnanti
Diagnosi autismo, Di Renzo: Una buona elaborazione dei genitori migliora il benessere dei figli
Da oltre 15 anni l’IdO è attivo in centinaia di scuole sul territorio nazionale attraverso interventi di ascolto, supporto e prevenzione rivolti a studenti, insegnanti e famiglie
Articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali
Rivista di Medicina, Psicologia e Pedagogia
Dalla nascita e per l’intera vita: la Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel 1898
Mercurio (Arpa): Le fiabe ci aiutano ad accettare paure che vanno affrontate
Biserni: Tanti giovani ritirati in pericolo senza accesso alla psicoterapia
Tagliacozzi: I genitori devono mettere a frutto tempo in più a disposizione
Open day della Scuola di specializzazione per aiutare le famiglie a capire il momento. Focus sulle fiabe