Abbiamo atteso le disposizioni finali riguardo l’andamento della pandemia prima di prendere decisioni, anche in virtù delle centinaia di adesioni ricevute. L’organizzazione del convegno prevede sia spazi dedicati alle relazioni e talk inerenti gli argomenti del convegno, sia spazi dedicati ai giovani. In virtù delle disposizioni ministeriali bambini e adolescenti avrebbero molta difficoltà a partecipare e non ce la sentiamo di mandare a casa i 4.000 giovani che saranno presenti. Pertanto, abbiamo spostato in blocco il convegno mantenendo inalterato il programma al mese di aprile 2021 nei giorni 15, 16, 17, 18. Tutte le iscrizioni restano confermate, ci scusiamo per questo disagio ma comprenderete che non è dipeso dalla nostra volontà.
Questo convegno arriva dopo lo scoppio di una pandemia che ha rivoluzionato le nostre vite e ha cambiato il modo di relazionarci. È necessario ricominciare a ripensare a quanto accaduto e ad aprirci a nuove visioni, affinché il confronto scientifico si accresca e il mondo psicopedagogico si arricchisca di esperienze innovative. Per questo motivo le quattro giornate saranno un’occasione per passare dalla teledistanza alla presenza, otto incontri per far ripartire una riflessione a 360 gradi su come l’epidemia Covid-19 ha modificato il mondo di lavorare nella clinica e nella scuola.
Cinquant’anni di esperienza servono per raccontare chi era il bambino ieri e chi è il bambino oggi, ma non solo. Si parlerà di tutto quello che gravita intorno all’età evolutiva, coinvolgendo i professionisti dell’Istituto insieme a tanti altri esperti nazionali e internazionali. Ci saranno le Società scientifiche di pediatria, molti dirigenti scolastici e numerosi rappresentati del mondo delle istituzioni e della società civile pronti ad animare i talk show a latere dei panel.
Federico Bianchi di Castelbianco Magda Di Renzo
Per informazioni scrivere a iscrizioneconvegno@ortofonologia.it