fbpx
Aut.Decr.Reg.Lazio - Accreditato con il S.S.N (Servizio Sanitario Nazionale) - Associato F.O.A.I. (Federazione degli organismi per l’assistenza delle persone disabili)
UNI EN ISO 9001 EA 38

Scuola, Fava Vizziello (Npi): I bambini imparano dai coetanei, non isolarli con le diagnosi

A ottobre giornata di studio ‘Zero-Cinque: tra ritardi del linguaggio, irrequietezza e dipendenza’

‘Zero-cinque: fra ritardi nel linguaggio, irrequietezza e dipendenza’, questo il titolo della giornata di studio organizzata dalla Ulss6 Euganea della Regione Veneto, per venerdì 1 ottobre. “Fedeli al compito di rendere conto di quanto e come i servizi dell’infanzia hanno lavorato, nonostante la pesante pandemia alla quale hanno dovuto rispondere, e quanto sono desiderosi di ampliare il lavoro territoriale che si rende insostituibile al momento attuale, Paolo Segalla e Giuliana Veronese (rispettivamente neuropsichiatra infantile e psicologa psicoterapeuta che introdurranno la giornata di studio, ndr) hanno scelto per questo convegno il tema dei bisogni longitudinali dalla nascita, per non dire da prima del concepimento, fino ai 5 anni”, sottolinea Graziella Fava Vizziello, studiosa senior dell’università di Padova, già socio fondatore e presidente dell’Associazione europea psicopatologia bambino adolescente (AEPEAsi) che sarà tra i relatori della giornata di studio. “Dato l’assetto dei nostri nidi e delle scuole materne che hanno il difficile compito di accompagnare i bambini di queste età dai genitori in casa alle scuole elementari, si ha talvolta l’impressione di poter aspettare i risultati di uno sviluppo spontaneo e che la sola presenza del bambino in un gruppo di pari sia il grande artefice dei cambiamenti che possiamo vedere e aspettare prima che il bambino e i suoi famigliari affrontino la prova della scuola elementare- continua Fava Vizziello- Nessun bambino risponde a tutte le infinite attese dei genitori e degli insegnanti: per alcuni il linguaggio non ha ancora le caratteristiche desiderate; per altri si teme che se il bambino non riuscirà ad accettare una disciplina di gruppo alle elementari, rischierà di creare e crearsi difficoltà; per altri ancora la dipendenza dalle figure familiari potrà non essere ancora risolta a sufficienza per riuscire a mostrarsi capace nei nuovi compiti che la scuola richiederà e i genitori rischiano di sentirsi con lui inadeguati”.

La studiosa spiega che “E’ vero che il gruppo aiuta moltissimo i bambini. In Italia però abbiamo forse dato un’importanza eccessiva alle difficoltà del linguaggio, del grafismo, del movimento, con la proposta di aiuti specifici, che permettono solo talvolta di migliorare quella difficoltà come se il corpo dei bambini fosse fatto di elementi che possono essere separati gli uni dagli altri”. Oggi il mondo cambia rapidissimo. “Molti di questi bambini- dice Vizziello- hanno bisogno di adattarsi e imparare l’italiano come le loro famiglie, spesso arrivate da lontano e dopo aver perso zii , nonni e cugini cioè il gruppo familiare che poteva aiutare. Questo ha comportato tante diagnosi e delle conseguenze importanti. Fare una diagnosi talvolta significa, infatti, consentire a quel bambino di entrare in una classe per la quale non sembra essere preparato. Per ovviare si mettono a disposizione aiuti, che possono indurre nel bambino la paura di essere considerato ‘diverso’ o comunque difficile. Spesso il bambino che si sente ‘mal visto’ o inadeguato- continua la studiosa- non ne parla neppure coi genitori e sfugge la compagnia degli altri bambini con cui invece potrebbe imparare giocando, forse più facilmente che dagli adulti”.

“Negli ultimi anni- prosegue Fava Vizziello- è stata prodotta un gran quantità di studi che sta ribaltando il nostro modo di pensare ai bambini: se prima erano persone che avevano bisogno di tutto, oggi riusciamo a vederli come persone che ci danno anche moltissimo. Con le madri ed anche i padri, oggi molto più presenti nell’accompagnamento e nell’educazione dei piccoli, con gli insegnanti e con le altre persone che frequentano, i bambini creano rapporti estremamente importanti che costituiscono la base per acquisire quelle capacità che li aiuteranno sempre alla ricerca dell’identità che cercano così fortemente di acquisire, di fronte ai cambiamenti della famiglia”.

Da qui il punto di vista che la giornata di studio vuole mettere in evidenza : “Quando ci si trova davanti a bambini che hanno problemi, è mettendoli insieme a giocare, a suonare, a fare teatro, o sport, a produrre piccoli giornali, a piantare piantine e a vederle crescere, che si può capire se possono imparare a sentirsi capaci. Dobbiamo essere più attenti come medici, psicologi, terapisti, insegnanti e genitori, a cogliere ciò che interessa il bambino e quindi creargli uno spazio possibile”. In sostanza “la grande scoperta degli ultimi anni è che né noi adulti né i bambini siamo fatti di elementi separati ma tutto è collegato- evidenzia Fava Vizziello- Se i bambini potessero sempre avere uno scambio con gli altri, se venissero ascoltati, e magari se anche i voti perdessero almeno alle elementari il loro grande potere, probabilmente potrebbero essere liberati da molte etichette”.

La giornata di studio del 1° ottobre ha l’obiettivo di “portare l’attenzione sull’importanza di una visione longitudinale fra prima e seconda infanzia, soprattutto per quei bambini che, a partire da difficoltà di ordine psicoaffettivo o in riferimento a disturbi neuropsicologici costituiscono il motivo di invio per oltre un terzo dei nuovi casi- spiegano gli organizzatori- sono quei bambini che arrivano ai servizi territoriali, i più numerosi e forse i meno studiati e che non occupano la scena”. Il titolo dell’incontro “vuole significare sinteticamente l’importanza di contemplare per questa popolazione afferente ai servizi l’interdipendenza dell’emergere delle funzioni nel gioco complesso della personalizzazione di cui parlava Winnicott. Si tratta di situazioni vissute spesso come meno preoccupanti per genitori, educatori, pediatri di base, rispetto alle disabilità intellettive e ai disturbi dello spettro autistico e per le quali il fattore multiproblematicità del contesto (in senso ampio e contemporaneo e dunque con in prima linea anche la multiculturalità e l’immigrazione) è frequente e rilevante. Su questa popolazione- sottolineano- si può giocare nella contemporaneità la scommessa di una riaffermazione sul senso e sull’importanza di un investimento dei servizi territoriali per l’età evolutiva del Servizio sanitario nazionale”.

Alla giornata di studio dell’1 ottobre prenderanno parte anche Jean Paul Matot, pedopsichiatra, direttore della rivista Belga di psicoanalisi, segretario del Consiglio Aepea Bruxelles; Magda Di Renzo, psicologa psicoanalista junghiana, direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’età evolutiva a indirizzo psicodinamico dell’Istituto di Ortofonologia (IdO); Lucilla Rebecca, neuropsichiatra Infantile e psicoterapeuta, membro del CISPP, collaboratore del Centro Sperimentale di innovazione Pedagogica e Integrazione ‘O Pelouro’; Gianna Palladino,

logopedista IdO; Virginia Carlini, pediatra neonatologa direttore UOC Pediatria Ospedali Riuniti Padova Sud A.ULSS6 Euganea; Beatrice Bonomo e Vittoria Moret, pediatre di libera scelta A.ULSS6 Euganea; Paola Morato, dirigente scolastico IC Pascoli Este.

L’evento è in fase di accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie e all’Ordine degli Assistenti Sociali. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa: veronica.pastorello@aulss6.veneto.it, telefono 0429618497.