fbpx
Aut.Decr.Reg.Lazio - Accreditato con il S.S.N (Servizio Sanitario Nazionale) - Associato F.O.A.I. (Federazione degli organismi per l’assistenza delle persone disabili)
UNI EN ISO 9001 EA 38

Evolutionary Trajectories in Children with Autism Spectrum Disorder

Di Renzo, M., di Castelbianco, F. B., Vanadia E., Rea M., Petrillo M. (2022). “Evolutionary Trajectories in Children with Autism Spectrum Disorder"

Leggi l'articolo originale

I disturbi dello spettro autistico (ASD) sono generalmente considerati condizioni permanenti, caratterizzate da deficit nella comunicazione, nelle relazioni sociali e nelle capacità adattative (Piven, Harper, Palmer, & Arndt, 1996). Tuttavia, negli ultimi decenni alcune ricerche hanno indicato come una percentuale di soggetti che varia dal 3 al 25%, a seconda degli studi, non rientri più nei criteri diagnostici dell’autismo a distanza di diversi anni dalla prima diagnosi (Fein et al., 2013; Howlin, Goode, Hutton, & Rutter, 2004; Szatmari, Bartolucci, & Bremner, 1989; Cederlund, Hagberg, Billstedt, Gillberg, & Gillberg, 2008; Helt et al., 2008; Anderson et al., 2014).
In uno studio di follow-up, Kelley, Naigles & Fein (2010) hanno evidenziato che bambini con optimal outcome, di età compresa tra 8 e 13 anni, sono risultati comparabili a quelli con sviluppo tipico su tutte le abilità linguistiche e hanno mostrato vulnerabilità psichiatriche solo nel dominio della regolazione attentiva. Gli autori hanno comunque osservato residuali difficoltà nella teoria della mente e nella capacità di narrazioni (Kelley, Fein & Naigles, 2006). Anche altri autori, che si sono occupati di bambini più piccoli con optimal outcome (dai 5 ai 9 anni), hanno trovano tra le difficoltà residue solo alcuni aspetti delle componenti pragmatica e semantica del linguaggio, mentre le capacità grammaticali risultavano intatte (Kelley et al., 2006; Tyson et al., 2014; Irvine, Eigsti e Fein, 2016).