Altro ciclo di appuntamenti è sulla gestione della rabbia e dell’aggressività. “Tema che purtroppo- commenta il direttore dell’IdO- stiamo riscontrando da prima della pandemia. La ritroviamo in bambini e ragazzi in modo esacerbato ed esagerato, e questo non aiuta di certo la gestione casalinga”. C’e’ anche il focus sulle famiglie adottive, “alle quali va dato un riconoscimento del loro incredibile valore, per le quali- puntualizza l’esperto- ci possono essere dubbi e perplessità differenti che vanno affrontate e capite”. C’e’ poi l’appuntamento con ‘le emozioni dei bambini 0-6 anni’, fascia che solitamente “è abituata a uscire, giocare, fare capricci, e che si trova adesso in una condizione dove tutto e’ cambiato”, aggiunge Castelbianco.
Inoltre c’e’ anche uno spazio dedicato a situazioni più specifiche e settoriali: il focus sulle ‘difficoltà di apprendimento’ che, ricorda lo psicoterapeuta, “stanno quasi contagiando l’Italia” e “i disturbi dello spettro autistico”, tematica “da sempre molto cara all’IdO”. Proprio sullo spettro autistico Castelbianco lancia, infatti, un monito: “In una cittadina calabrese si sta discutendo se far uscire o meno nei parchi i bambini autistici per una passeggiata. Io sono totalmente favorevole- dichiara- bisogna assolutamente cercare di tenere a distanza il virus, ma i bambini autistici vanno sostenuti e aiutati. Anche una passeggiata con i genitori per loro ha un’estrema importanza, perché li aiuta a vivere meglio. Certo- conclude- cercheremo di immaginare delle soluzioni adeguate a questa fase, ma loro hanno diritto a uscire un po’”.
Dopo il grande successo del corso su ‘La gestione dell’ansia e dello stress in situazioni di emergenza’, parte quindi nell’ambito di ‘IdO con Voi’ e della task force di supporto del Miur anche ‘Esperti e famiglie’. È possibile registrarsi mandando una mail a: riabilitazioneminori@ortofonologia.it.