Vichi (IdO): Attenzione a componente affettiva nel trattamento
Di Renzo: Il modello di terapia IdO promuove una visione psicodinamica che aiuta la comprensione della mente atipica
"Rivedere l’insegnamento sui loro bisogni e non in base alle prestazioni"
Vanadia: Ritardi nel linguaggio rilevati nel 30-40% delle schede di monitoraggio 0-2 anni compilate dai pediatri
Ansermet (psichiatra) e Di Renzo (IdO): Terapeuti si aprano all' unicità delle storie
In diretta da New York lectio magistralis di Harold P. Blum al convegno IdO
Il primo giorno di convegno si chiude con oltre 4.000 visualizzazioni
Dai terremoti al crollo del ponte Morandi, ecco l’esperienza in aiuto di studenti e docenti
Al convegno per i 50 anni dell’IdO focus su soluzioni per innovare la didattica
Il direttore IdO: Necessari riferimenti solidi e speranzosi. Da giovedì il convegno IdO
Centro di diagnosi, terapia e ricerca clinica sui disturbi della relazione e della comunicazione. Centro psico-pedagogico per l’età evolutiva. Centro…
Sezione dedicata ai disturbi dello spettro autistico
La Scuola IdO-Mite si fonda su tre cardini fondamentali: la formazione, il contatto con il mondo del lavoro e la ricerca scientifica. Gli allievi potranno conseguire tre patentini
Questo convegno arriva dopo lo scoppio di una pandemia che ha rivoluzionato le nostre vite e ha cambiato il modo di relazionarci
Master, corsi, appuntamenti, eventi e tanto altro. Una panoramica, giorno per giorno, di tutto quello che l'IdO ha in programma
L’iniziativa pro bono dell’Istituto di Ortofonologia dedicata ai bambini nati prematuri durerà fino a luglio 2021: un giorno al mese
‘Ritirati ma non troppo’ è il progetto (gratuito) dell'Istituto di Ortofonologia che prevede una serie di gruppi di sostegno alle famiglie con ragazzi hikikomori
Diagnosi autismo, Di Renzo: Una buona elaborazione dei genitori migliora il benessere dei figli
L’Istituto è anche centro di formazione e aggiornamento per medici, psicologi, operatori socio-sanitari e insegnanti
Ecco tutti gli eventi, passati, presenti e futuri, dell'Istituto di Ortofonologia
Il direttore Castelbianco: La chiusura è un trauma cumulativo
Da oltre 15 anni l’IdO è attivo in centinaia di scuole sul territorio nazionale attraverso interventi di ascolto, supporto e prevenzione rivolti a studenti, insegnanti e famiglie
Articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali
La rivista di Medicina, Psicologia e Pedagogia delle Edizioni Magi
Dalla nascita e per l’intera vita: la Società Italiana di Pediatria (SIP) è nata nel 1898
Castelbianco: Le aule chiuse creano problemi enormi, a rischio la tenuta psicologica
Leadership, femminile e libertà di scelta i temi al centro del nuovo libro di Paola Binetti
Nato col supporto di IdO e Fondazione Mite, prende spunto dal gruppo teorico-clinico sugli hikikomori
Continua il progetto 'Ritirati ma non troppo'. Meoli: La richiesta cresce